New Projects Erasmus plus

Nuovi progetti Erasmus Plus

Causeland: il progetto "Causeland: Get to know the NGO sector" ha l'obiettivo di promuovere, particolarmente verso i giovani, il settore delle ONG e creare materiale innovativo per migliorare le competenze dei professionisti e dei futuri operatori nel settore. QUI.
Partnership: Bulgaria, Romania, Italia, Islanda

Work 4.0: la pandemia ha cambiato radicalmente il mondo del lavoro. Il progetto vuole esplorare, attraverso uno scambio di buone pratice, le neuove tecniche, metodi e strumenti utilizzabili nell'ambito dello smart working e dell'hybrid working per rafforzare le piccole e medie imprese locali. INFO
Partnership: Italia, Germania, Austria.

Momentum: il progetto "Momentum: Learning for Inclusion" ha l'obiettivo di promuovere l'inclusione di migranti, rifugiati, richiedenti asilo e persone in svantaggio sociale (es. povertà) attraverso il miglioramento delle competenze dei formatori nel settore dell'educazione per adulti. INFO. Partnership: Germania, Italia, Austria, Belgio.
Smarte Senioren: L'alfabetizzazione digitale è fondamentale per tutti ed a ogni età. Il progetto vuole scambiare buone pratiche e costruire percorsi per adulti nel digitale, in modo da facilitare l'utilizzo delle nuove tecnologie per una vita quotidiana e professionale più smart e accessibile
.
Partnership: Italy, Austria, Germania, Lichtenstein

Media Smarts: il mondo è sempre più influenzato dal digitale, è quindi fondamentale fornire ai giovani e agli operatori giovanili gli srumenti per utilizzare le nuove piattaforme nella maniera più efficace per la loro vita di tutti i giorni e per la loro vita professionale. INFO.
Partnership: Francia, Italia, Spagna, Estonia, Turchia, Grecia.

Partnership: Italia, Republica Ceca, Romania, Ungheria e Turchia

Partnership: Lichtenstein, Germania, Belgio, Austria, Italia

Smart Working: uno scambio di buone pratiche per lo sviluppo di percorsi digitali innovativi con particolare attenzione al fenomeno dello Smart Working e le sfide ad esso collegate. Il progetto ha promosso la creazione di un percorso per il rafforzamento delle competenze fondamentali per un lavoro smart ed efficace e ha permesso di formare 34 esperti del terzo settore e 83 volontari. INFO
Partnership: Italia, Austria, Romania, Regno Unito.

CreativeArts: le arti sono un potente strumento di inclusione e di sviluppo delle soft-skills. Con il progetto CreativeArts abbiamo dato un valore aggiunto alla promozione della diversità e dell'inclusione attraverso l'utilizzo dell'arte per una società maggiormente inclusiva, aperta e interculturale. INFO
Partnership: Regno Unito, Italia, Romania, Grecia

Unlock:
arte come strumento di inclusione. Il progetto Unlock ha proseguito, con successo, il percorso iniziato dal progetto SSaNeProMM e Mediatore Museale con un maggiore focus sull'arte e la cultura come strumento di inclusione sociale. Attraverso il progetto Unlock abbiamo sviluppato strumenti e percorsi per rendere l'esperienza culturale maggiormente inclusiva per un gruppo di persone sempre più ampio. INFO
Partnership: Romania, Italia, Spagna, Grecia, Germania, Austria.

CreatiVET: il pensiero creativo è una delle soft-skills più importanti ricercate dal mercato del lavoro. Il progetto Creativet ha promosso, attraverso percorsi e strumenti innovativi, lo sviluppo del pensiero creativo e ha fornito ai formatori gli strumenti necessari per aiutare i giovani a sviluppare le proprie soft-skills e come applicarle nei loro futuri lavori. INFO
Partnership: Romania, Germania, Cipro, Italia, Turchia

Young Migrant Entrepeneurs: YME - Imprenditorialità tra migranti deve essere vista come un'occasione sociale, politica ed economica. il Progetto Young Migrant Entrepreneurs (YME) si è focalizzato sul fornire ai giovani migranti e agli operatori giovanili gli strumenti per rafforzare le proprie competenze per una maggiore imprenditorialità. INFO
Partnership: Romania, Italia, Olanda, Regno Unito e Turchia

Employability Entrepreneurship and Recovery (EEAR) : è un progetto che si focalizza sulla riduzione della povertà. Questo scambio di buone pratiche ha avuto l'obiettivo di promuovere strategie per l'inclusione sociale e discutere di come supportare il settore della formazione professionale. INFO
Partnership: Regno Unito, Italia, Svezia ed Olanda

Diversity Youth Manager: un progetto diretto al rafforzamento delle competenze digitali con un focus particolare verso i giovani in condizioni di svantaggio e con l'obiettivo di dar loro l'occasione di sviluppare competenze e soft-skills per una maggiore partecipazione alla società e per il loro futuro lavorativo. INFO
Partnership: Regno Unito, Italia, Spagna, Romania

Partnership: Polonia, Italia e Spagna

Partnership: Italia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Portogallo

LEARN-FIND-TELL-ACT (LFTA): un progetto per la promozione dell'inclusione sociale e della cittadinanza attiva rivolto ai giovani. Il progetto si è focalizzato sull'incoraggiamento del pensiero critico riguardo alla società e ai suoi fenomeni (migrazioni) per formare giovani più sicuri e attivi, in una società esente da pregiudizi. INFO
Partnership: Regno Unito, Italia, Lituania, Turchia, Romania e Grecia

Partnership: Italia, Spagna, Romania, Germania, Grecia.

Partnership: Italia, Spagna, Romania, Regno Unito

Partnership: Italia, Spagna, Regno Unito

Partnership: Italy, UK, Spain
ACTO - Professional Training with placement abroad to prepare Italian participants for a career as Museum Mediator here art becomes tourism